ADVERTISEMENT

ATTENZIONE! Truffa via Email sul Fascicolo Sanitario Elettronico: Il Ministero della Salute Avverte!

2025-07-11
ATTENZIONE! Truffa via Email sul Fascicolo Sanitario Elettronico: Il Ministero della Salute Avverte!
Rai News

Fascicolo Sanitario Elettronico: Allarme Truffe di Phishing

Il Ministero della Salute ha lanciato un allerta urgente: circolano email fraudolente che si spacciano per comunicazioni ufficiali relative al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L'obiettivo di queste truffe è rubare dati personali e finanziari ai cittadini italiani, sfruttando la crescente familiarità con il sistema digitale della sanità.

Come Riconoscere le Email Truffa

Le email fraudolente presentano diverse caratteristiche che possono smascherarle:

  • Mittente Sospetto: Verificate sempre l'indirizzo email del mittente. Se non corrisponde a un dominio ufficiale del Ministero della Salute (es. @salute.gov.it), state attenti.
  • Richiesta di Dati Sensibili: Il Ministero della Salute non vi chiederà MAI di fornire dati personali, password, coordinate bancarie o informazioni relative alle vostre carte di credito via email.
  • Link Sospetti: Evitate di cliccare su link contenuti nelle email se non siete certi della loro provenienza. I link fraudolenti possono portare a siti web falsi che imitano quelli ufficiali per rubare i vostri dati. Passate il mouse sopra il link per visualizzare l'URL di destinazione prima di cliccarci sopra.
  • Errori Grammaticali e Ortografici: Le email fraudolente spesso contengono errori grammaticali e di ortografia, un campanello d'allarme da non sottovalutare.
  • Senso di Urgenza: I truffatori cercano di mettervi fretta per indurvi a compiere azioni affrettate. Diffidate delle email che vi chiedono di agire immediatamente per evitare conseguenze negative.

Cosa Fare in Caso di Ricezione di un'Email Sospetta

  • Non Cliccare su Nulla: Non aprite allegati e non cliccate su link.
  • Segnalate l'Email: Segnalate l'email come spam o phishing al vostro provider di posta elettronica.
  • Contattate il Ministero della Salute: Se avete dubbi, contattate direttamente il Ministero della Salute tramite i canali ufficiali per verificare l'autenticità dell'email.
  • Denunciate l'Accaduto: Se pensate di essere stati vittima di una truffa, denunciate l'accaduto alle autorità competenti (Polizia Postale o Carabinieri).

Il Fascicolo Sanitario Elettronico: Un Servizio Sicuro

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento prezioso per la gestione della propria salute, ma è fondamentale utilizzarlo con prudenza e consapevolezza. Il Ministero della Salute sta lavorando costantemente per migliorare la sicurezza del sistema e proteggere i dati dei cittadini.

Proteggete i Vostri Dati: La Prevenzione è la Chiave

Rimanete informati sulle ultime truffe e seguite i consigli del Ministero della Salute per proteggere i vostri dati personali e finanziari. La prevenzione è la migliore difesa contro i truffatori.

Per maggiori informazioni sul Fascicolo Sanitario Elettronico e sulle misure di sicurezza adottate, visitate il sito ufficiale del Ministero della Salute: www.salute.gov.it

ADVERTISEMENT
Raccomandazioni
Raccomandazioni