Allarme Alga Tossica nelle Acque Italiane: L'Avvertimento del Biologo Marino e i Rischi per la Salute
Ancona, 6 agosto 2025 - Un'allerta riguarda le acque italiane a causa della presenza di un'alga tossica tropicale. Il Professor Roberto Danovaro, rinomato biologo marino ed esperto di ecologia marina ed etica ambientale presso la Politecnica delle Marche, lancia un campanello d'allarme, spiegando in cosa consiste questa minaccia e quali precauzioni adottare.
Cos'è questa alga tossica? Secondo il Professor Danovaro, si tratta di una specie aliena, originaria di climi tropicali, che sta invadendo le nostre coste. Questo fenomeno, sempre più frequente, è legato all'aumento delle temperature del mare, un chiaro segnale dei cambiamenti climatici in atto.
I pericoli per la salute umana: L'alga produce tossine che possono causare gravi problemi di salute. L'ingestione di acqua di mare contaminata o il consumo di molluschi e crostacei infetti possono provocare intossicazioni con sintomi come nausea, vomito, diarrea, problemi respiratori e, in casi più gravi, danni neurologici. È fondamentale evitare il contatto con l'acqua in zone dove la presenza dell'alga è stata segnalata.
Come riconoscere l'alga tossica: Il Professor Danovaro spiega che l'alga può presentarsi con diverse forme e colori, ma in genere si riconosce per la sua consistenza filamentosa e per la presenza di macchie verdastre o rossastre sulla superficie dell'acqua. È importante segnalare la presenza di qualsiasi anomalia alle autorità competenti (ASL, Capitanerie di Porto, Guardia Costiera).
Le misure di prevenzione: Per proteggere la salute pubblica, è necessario monitorare costantemente la qualità dell'acqua, effettuare analisi periodiche e informare tempestivamente i bagnanti attraverso segnalazioni e avvisi. Inoltre, è importante adottare pratiche di pesca sostenibili per evitare la contaminazione dei prodotti ittici.
Il ruolo dei cambiamenti climatici: Il Professor Danovaro sottolinea che la diffusione di questa alga tossica è un chiaro segnale dell'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini. L'aumento delle temperature, l'innalzamento del livello del mare e l'acidificazione degli oceani stanno creando condizioni favorevoli alla proliferazione di specie aliene e alla comparsa di nuove malattie.
Cosa fare in caso di sospetta intossicazione: In caso di sospetta intossicazione da alga tossica, è importante recarsi immediatamente al pronto soccorso e informare il personale medico dell'esposizione all'alga.
Conclusioni: L'allarme lanciato dal biologo marino è un monito a non sottovalutare i rischi legati alla presenza di alghe tossiche nelle acque italiane. È fondamentale adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere la salute pubblica e preservare l'ambiente marino.